formazione

SALVALARTE, corso di formazione a Matera
Sui-generis ed il Gruppo Volontari per l'Ambiente di Matera avviano da mercoledì 24 febbraio un corso di formazione di protezione civile sulla messa in sicurezza del patrimonio storico e culturale.
Il corso è svolto con il contributo della Università di Basilicata ed è rivolto a tutti con particolare attenzione agli studenti delle facoltà attinenti.
Il corso si articola in sette incontri tenuti da esperti restauratori, archeologi, disaster manager.
Al termine del corso e dopo una esercitazione pratica saranno rilasciati gli attestati.
Sede del corso sarà prevalentemente quella dell'Associazione Sui-generis in via Margherita a Matera, vicino Piazza del Sedile.
Le date ed i contenuti:
data
|
Argomento
|
|
Mercoledì 24 febbraio
16-20
4 ore
|
La Protezione Civile e la messa in sicurezza del patrimonio storico e culturale in Italia, normativa, procedure, attivazioni, operatività |
Legambiente Nazionale –
Daniel Noviello |
Mercoledì 3 marzo
16-20
4 ore
|
I rischi della Regione Basilicata, i Beni Culturali diffusi nel territorio,esperienze, competenze, operatività in relazione alle esposizioni e ricorrenze. |
Pio Acito DI.MA. - Legambiente |
Mercoledì 10 marzo
16-20
4 ore
|
Apparati fissi ( funzionali e decorativi):
Decorazioni pittoriche su muro: definizione e descrizione. I materiali che compongono l’opera. Il degrado e la vulnerabilità, tecniche di primo intervento. |
Legambiente nazionale |
Mercoledì 17 marzo
16-20
4 ore
|
Sculture e Mobili lignei: tipologie e materiali che compongono l’opera. Degrado e vulnerabilità, tecniche di primo intervento, accortezze nel trasporto. |
Legambiente Nazionale
|
Mercoledì 24 marzo
16-20
4 ore
|
-Beni Archivistici ed i cartacei: problematiche specifiche e tecniche di messa in sicurezza degli archivi e delle biblioteche. - Dalla documentazione tradizionale al digitale
|
Legambiente Nazionale Coop. Faber Matera |
Mercoledì 7 aprile
16-20
4 ore
|
Tecniche di imballaggio e materiali necessari.
La composizione di una squadra operativa.
Documentazione in attività.
|
Legambiente Nazionale
|
Esercitazione
Domenica 18 aprile
Intera giornata
|
Esercitazione per la messa in sicurezza del patrimonio archeologico nel corso di una emergenza alluvionale o incendio di un contenitore,ovvero escursione ad un complesso rupestre.
|
Soprintendenza archeologica di Basilicata Legambiente
Protezione Civile, regione Basilicata, Corpo VVF.
|
Attestati finali, registro presenze (max 20% assenze), documentazione cartacea e digitale.
Ilaria Morelli 3289485967 – ilaju@hotmail.it - sui generis
Grazia Grande 3207782654 – graziagrande@yahoo.it - sui generis